TURISMO SCOLASTICO
- By VisitV.15
- 24 September, 2012
- No Comments
Turismo scolastico alla scoperta del territorio con il “trenino rosso del Bernina”- esclusiva opportunità per scolaresche
“Il Trenino Rosso e i suoi tesori” è un progetto didattico destinato agli alunni delle scuole primarie e se-condarie di primo grado ed è finalizzato alla conoscenza del territorio attraverso uno dei suoi percorsi più significativi, quello che collega la Valtellina e Tirano con la Svizzera, dalla Val Poschiavo all’Engadina.
Un “percorso didattico” di fatto tracciato dalla famosa linea ferroviaria del Trenino Rosso del Bernina, recentemente riconosciuta, unitamente al suo territorio, quale Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.
|
||||
|
||||
|
PROPOSTA 4
di qua e di là delle ALPI RETICHE
(da ottobre a novembre e da aprile a maggio)
GIORNATA NATURALISTICA
Arrivo a Tirano con Vs pullman nelle prime ore del mattino. Incontro con ns guida turistica.
Partenza con il Trenino Rosso alle ore 09.40 per Morteratsch. Passeggiata fino al ghiacciaio lungo il sentiero. Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio incontro con vostro pullman e rientro dal Passo Bernina con breve sosta facoltativa a Tirano o dal Passo Maloja.
- GIORNATA CULTURALE
Arrivo a Tirano con Vs pullman nelle prime ore del mattino. Incontro con ns guida turistica.
Visita guidata a Tirano e pranzo al sacco. Alle ore 13.40 partenza con il Trenino per Pontresina.
Alle ore 15.50 incontro con pullman e rientro.
Durata: intera giornata
PROPOSTA 5
DUE GIORNI TRA ARTE, CULTURA E MESTIERI NEL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO
1° GIORNO
Arrivo a Tirano con Vs pullman a metà mattinata. Incontro con ns guida turistica. Visita al centro storico di Tirano.
Pranzo al sacco.
Partenza con pullman per Poschiavo e visita al centro.
Capoluogo della Valposchiavo l’omonimo borgo propone una sosta culturale contraddistinta da numerosi musei di grande interesse: il museo poschiavino, ospitato presso Palazzo De Bassus-Mengotti, offre un salto nella storia della vita contadina di un passato nemmeno così lontano. Il viaggio continua a Casa Tomé dove si apre di tanto in tanto una piacevole parentesi culinaria in quanto sede di attività legate alla cucina tradizionale. Casa Console è la sede di una pregiata collezione di dipinti romantici tedeschi e svizzeri, un palazzo di pregevole bellezza che si somma al quartiere spagnolo, ormai simbolo della cittadina, un’imponente schiera di edifici signorili sorti nella seconda metà dell’Ottocento per volontà dei pasticceri emigranti.
in alternativa, visita di Bormio
la contea di Bormio e le valli che da essa si diramano costituivano in tempi passati una fiorente contea, di importante rilevanza politica, che deteneva il controllo di vitali valichi alpini. chiari segni del glorioso passato del contado sono i pittoreschi centri storici, le svettanti torri, le incantevoli chiese e gli imponenti castelli. il passato della “magnifica terra” è dunque ricco di storia, di passaggi, di dominazioni e lasciarsi coinvolgere nella sua scoperta significa comprendere le secolari tradizioni che si sono tramandate fino ai giorni nostri.
Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO
Dopo la prima colazione incontro con ns guida.
Ore 9.40 passaggio con il Trenino Rosso Tirano – Pontresina. Passeggiata lungo la Val Roseg o verso St. Moritz costeggiando il lago di Staz.
Pranzo al sacco fornito direttamente dall’Hotel. Nel pomeriggio incontro con Vs pullman.
In serata rientro dal Passo Maloja o dal Passo Bernina.
Durata: 2 giorni / 1 note
proposta 5 DUE GIORNI TRA ARTE, CULTURA E MESTIERI NEL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO
1° GIORNO
Arrivo a Tirano con Vs pullman a metà mattinata. Incontro con ns guida turistica. Visita al centro storico di Tirano.
Pranzo al sacco.
Partenza con pullman per Poschiavo e visita al centro.
Capoluogo della Valposchiavo l’omonimo borgo propone una sosta culturale contraddistinta da numerosi musei di grande interesse: il museo poschiavino, ospitato presso Palazzo De Bassus-Mengotti, offre un salto nella storia della vita contadina di un passato nemmeno così lontano. Il viaggio continua a Casa Tomé dove si apre di tanto in tanto una piacevole parentesi culinaria in quanto sede di attività legate alla cucina tradizionale. Casa Console è la sede di una pregiata collezione di dipinti romantici tedeschi e svizzeri, un palazzo di pregevole bellezza che si somma al quartiere spagnolo, ormai simbolo della cittadina, un’imponente schiera di edifici signorili sorti nella seconda metà dell’Ottocento per volontà dei pasticceri emigranti.
in alternativa, visita di Bormio
la contea di Bormio e le valli che da essa si diramano costituivano in tempi passati una fiorente contea, di importante rilevanza politica, che deteneva il controllo di vitali valichi alpini. chiari segni del glorioso passato del contado sono i pittoreschi centri storici, le svettanti torri, le incantevoli chiese e gli imponenti castelli. il passato della “magnifica terra” è dunque ricco di storia, di passaggi, di dominazioni e lasciarsi coinvolgere nella sua scoperta significa comprendere le secolari tradizioni che si sono tramandate fino ai giorni nostri.
Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO
Dopo la prima colazione incontro con ns guida.
Ore 9.40 passaggio con il Trenino Rosso Tirano – Pontresina. Passeggiata lungo la Val Roseg o verso St. Moritz costeggiando il lago di Staz.
Pranzo al sacco fornito direttamente dall’Hotel. Nel pomeriggio incontro con Vs pullman.
In serata rientro dal Passo Maloja o dal Passo Bernina.
Durata: 2 giorni / 1 notte
Costo con minimo 35 studenti € 72,00 cad
1 gratuità ogni 10 ragazzi per i docenti accompagnatori.
|
- GIORNATA NATURALISTICA
Arrivo a Tirano con Vs pullman nelle prime ore del mattino. Incontro con ns guida turistica.
Partenza con il Trenino Rosso alle ore 09.40 per Morteratsch. Passeggiata fino al ghiacciaio lungo il sentiero. Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio incontro con vostro pullman e rientro dal Passo Bernina con breve sosta facoltativa a Tirano o dal Passo Maloja.
- GIORNATA CULTURALE
Arrivo a Tirano con Vs pullman nelle prime ore del mattino. Incontro con ns guida turistica.
Visita guidata a Tirano e pranzo al sacco. Alle ore 13.40 partenza con il Trenino per Pontresina.
Alle ore 15.50 incontro con pullman e rientro.
Durata: intera giornata
Costo con minimo 35 studenti € 20,00/cad
1 gratuità ogni 10 ragazzi per i docenti accompagnatori.
proposta 5 DUE GIORNI TRA ARTE, CULTURA E MESTIERI NEL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO
1° GIORNO
Arrivo a Tirano con Vs pullman a metà mattinata. Incontro con ns guida turistica. Visita al centro storico di Tirano.
Pranzo al sacco.
Partenza con pullman per Poschiavo e visita al centro.
Capoluogo della Valposchiavo l’omonimo borgo propone una sosta culturale contraddistinta da numerosi musei di grande interesse: il museo poschiavino, ospitato presso Palazzo De Bassus-Mengotti, offre un salto nella storia della vita contadina di un passato nemmeno così lontano. Il viaggio continua a Casa Tomé dove si apre di tanto in tanto una piacevole parentesi culinaria in quanto sede di attività legate alla cucina tradizionale. Casa Console è la sede di una pregiata collezione di dipinti romantici tedeschi e svizzeri, un palazzo di pregevole bellezza che si somma al quartiere spagnolo, ormai simbolo della cittadina, un’imponente schiera di edifici signorili sorti nella seconda metà dell’Ottocento per volontà dei pasticceri emigranti.
in alternativa, visita di Bormio
la contea di Bormio e le valli che da essa si diramano costituivano in tempi passati una fiorente contea, di importante rilevanza politica, che deteneva il controllo di vitali valichi alpini. chiari segni del glorioso passato del contado sono i pittoreschi centri storici, le svettanti torri, le incantevoli chiese e gli imponenti castelli. il passato della “magnifica terra” è dunque ricco di storia, di passaggi, di dominazioni e lasciarsi coinvolgere nella sua scoperta significa comprendere le secolari tradizioni che si sono tramandate fino ai giorni nostri.
Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO
Dopo la prima colazione incontro con ns guida.
Ore 9.40 passaggio con il Trenino Rosso Tirano – Pontresina. Passeggiata lungo la Val Roseg o verso St. Moritz costeggiando il lago di Staz.
Pranzo al sacco fornito direttamente dall’Hotel. Nel pomeriggio incontro con Vs pullman.
In serata rientro dal Passo Maloja o dal Passo Bernina.
Durata: 2 giorni / 1 notte
Costo con minimo 35 studenti € 72,00 cad
1 gratuità ogni 10 ragazzi per i docenti accompagnatori.
Per tutte le escursioni è previsto il pranzo al sacco.
Destinatari:
Alunni di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
Periodo di effettuazione:
Tutto l’anno.
L’escursione al Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia e ai Laghi del Passo Bernina: da maggio ad ottobre compresi.
Il pacchetto didattico delle escursioni comprendono:
La progettazione e l’organizzazione delle uscite “chiavi in mano”, comprensiva dell’acquisto del biglietto per il gruppo, la presenza di un accompagnatore turistico/guida turistica abilitato allo svolgimento della professione in lingua italiana per tutta la durata dell’escursione, il materiale didattico ed illustrativo sul percorso del Trenino Rosso.
La quota non include:
Il trasporto da e per Tirano, qualora previsto, i pranzi durante le escursioni di una giornata, tutto quanto non è compreso nella voce “le escursioni comprendono”.
Nota bene:
Per tutte le escursioni è necessario un documento di identità valido per l’espatrio.
*La presente offerta si basa sul rateo di cambio e sulle tariffe attualmente in vigore. In caso di variazioni VISIT VALTELLINA si riserva di adeguare il preventivo.
Informazioni ed iscrizioni
Per informazioni ed iscrizioni contattare telefonicamente VISIT VALTELLINA S.r.l. 0342/705619
oppure scrivere una mail a info@visit-valtellina.it
Rimanendo a disposizione per eventuali richieste o chiarimenti l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.